Ci hanno messo qualche anno, ma finalmente Codemasters è riuscita a creare un’ottima simulazione di Formula 1, con il loro nuovissimo gioco uscito in questi giorni per tutte le piattaforme, abbiamo avuto modo di provare F1 2017 versione XBOX one, e devo dire che le prime impressioni sono decisamente ottime. Grafica di alto livello, vetture estremamente realistiche e con grande fluidità di grafica, moltissimi settaggi e statistiche, sicuramente un lavoro mostruoso.
Si scende in pista
Ed eccoci pronti ad accendere i motori e lanciarci finalmente nella nuova modalità carriera che per tutti gli appassionati del genere sarà come la manna dal cielo.
Ovvio non c’é ancora quella perfezione che ci si attendeva, ma per il momento può andare, ed ora si parte: creiamo il nostro avatar virtuale, scegliamo il volto, il casco, la nazionalità, e poi per finire su che monoposto vogliamo iniziare la nostra carriera (sinceramente avrei preferito un inizio diverso più sul fatto di dover partire con una scuderia di basso prestigio, cosa molto più avvincente) qui possiamo decidere noi su che auto sederci.
Detto questo ci ritroviamo a parlare con il nostro, anzi nostra Manager, che ci dà il benvenuto nel team, e poco dopo ci ritroviamo nei box, pronti per scendere in pista per le prime prove libere.
Ci lanciamo sul 1° circuito ovviamente Melbourne, e notiamo subito che la macchina sfreccia come un missile, su un tracciato con tantissimi particolari, da notare la finestra con tutte le caratteristiche della vettura, con le varie usure in percentuale di gomme carburante e vari danni che circondano lo schermo di gioco.
Possiamo scegliere tutti i livelli di difficoltà ed aiuto alla guida, e la lunghezza della gara, ci accorgiamo che avremo delle sfide da fare durante le sessioni di prove libere che daranno finalmente un senso alla stesse, queste sfide tipo risparmio carburante, consumo gomme, etc etc ci daranno anche dei crediti che useremo per la ricerca e lo sviluppo della nostra monoposto durante la stagione, quindi sarà necessario fare di tutto per poter avere una macchina performante per tutta la durate del campionato.
Finite le tre prove libere, ci cimentiamo nelle qualifiche classiche a tre turni, presa la terza fila in griglia con molta fatica (livello di gioco quasi al massimo con quasi tutti gli aiuti disabilitati per una massima difficoltà di guida) prepariamo la strategia di gara e siamo pronti per partire, si sente molto l’adrenalina da gran premio, con la licenza ufficiale di F1 2017. Partiamo con la nostra fantastica TORO ROSSO e cerchiamo di tener la posizione, durante la gara sorpasso dopo sorpasso ci siamo ritrovati nel mezzo di un cambio repentino del meteo da sole a pioggia con conseguente sosta ai box per il cambio gomme e ritrovarsi su un tracciato completamente diverso da affrontare, il che e’ veramente soddisfacente nel come accade. Dato il livello di difficoltà nella guida impostato quasi al massimo, l’adrenalina è sempre molto alta e un piccolo sbaglio potrebbe compromettere l’intera gara, per cui ho trovato molto comoda la possibilità di usare i flashback in caso di estrema necessità per poter tornare indietro e cercare di non uscire di pista come dei polli.
La gara è molto appagante dal punto di vista del divertimento grazie ai sorpassi, ai vari problemi tecnici a cui si può andare incontro, ai doppiati e alla lunghezza del GP regolabile a piacimento. Una menzione in più va fatta per il sistema meteorologico dinamico, talmente realistico che farà in modo che non sia tutto scontato, potremmo partire con il sole e terminare la gara sotto alla pioggia o viceversa. Un grazie va a Codemasters e ai suoi programmatori che sono riusciti ad ottenere un ottimo prodotto che non sarà sicuramente una simulazione pura, ma che ci darà grandi soddisfazioni.
Terminata la gara, andiamo finalmente sul podio con una fantastica vittoria, dove parte la premiazione dei piloti con tanto di inno nazionale e spruzzata di Champagne.
Abbiamo parlato di come si svolge una gara di campionato per recensire il gioco, ma dimenticavo di dirvi che abbiamo anche un commento tecnico in italiano da parte di Carlo Vanzini (telecronista Sky) non troppo entusiasmante e devo dire che la sua importanza è veramente relativa.
Conclusioni
Livello di gioco entusiasmante, divertimento assicurato, per chi giocherà con un volante avrà sensazioni ancora migliori, sicuramente il gioco riuscirà a coinvolgere sia gli appassionati che i profani, grazie al suo sistema di gioco abbastanza permissivo, si può passare dal realismo all’arcade senza troppi problemi, bello da giocare anche con il semplice pad. Utilissimo l’hud che circonda lo schermo con tutte le informazioni della gara e fantastico il sistema climatico di questa edizione.
In sostanza sono riusciti a migliorare il livello rispetto al predecessore, potremo giocare sia in modalità carriera che in semplice modalità gran premio, e varie attività come time attack etc etc senza tralasciare la possibilità di giocare online.
Particolare menzione va fatta anche all’introduzione di una nuova modalità Campionato, dove saremo chiamati ad affrontare una rosa di tornei con cui cimentarsi esclusivamente alla guida di vetture storiche, per un totale di venti competizioni differenti che si sbloccano ottenendo una quantità sempre maggiore delle tradizionali “stelle”, affiancati da sfide singole che fanno un po’ il verso ai classici “scenari”, con prove d’abilità in cui bisogna superare un tot di auto, rispettare determinati tempi e così via.
Leave a Reply